Il risultato economico prodotto dalla gestione

IL RISULTATO ECONOMICO PRODOTTO DALLA GESTIONE


L'obbiettivo diretto di ogni impresa consiste nella creazione di valore economico come risultato dell'azienda rivolta a ottenere utili. 


ESERCIZIO 1

Un imprenditore ha costituito un bed&breakfast con un apporto in denaro di 500.000 euro che ha gestito per 10 anni, al termine dei 10 anni l’imprenditore ha venduto in blocco il bed&breakfast al prezzo di 900.000 euro.

Facendo l’ipotesi che l’industriale  non abbia effettuato nuovi apporti e non abbia mai ritirato gli utili con la gestione calcoliamo con il procedimento:
  •       Il reddito globale nominale.
  •       Il reddito globale reale tenendo conto che nei 10 anni di vita dell’azienda l’inflazione ha ridotto del 14 % il potere di acquisto della moneta.

      Calcoliamo il reddito globale nominale 
€ (900.000-500.000)= 400.000 euro reddito globale nominale.

Per ottenere il reddito globale reale dobbiamo rendere omogenei i due valori rivalutando il capitale iniziale in base alle inflazioni che si è verificata nei 10 anni. A tal fine applichiamo la formula del sopra cento:
100 : (100+r) = S : (S+P)

Per tanto 100 : 114 = 500.000 : x

Da cui x = € 570.000 capitale iniziale rivalutato

Il reddito globale reale risulta quindi : € (900.000-570.000) = € 330.000 reddito globale reale nelle ipotesi che il titolare dell’impresa non abbia mai effettuato nuovi apporti e non abbia mai prelevato gli utili.

Per tanto il reddito globale reale, in conseguenza dell’inflazione, risulta nettamente inferiore al reddito globale nominale.


Nessun commento:

Posta un commento