La gestione delle imprese e le operazioni di gestione

LA GESTIONE DELLE IMPRESE 


La gestione di un'impresa si manifesta in una fitta e continuativa serie di operazioni, rivolte agli obiettivi aziendali diretti e indiretti. 

LE OPERAZIONI DI GESTIONE 

Nell'insieme complesso e unitario dell'impresa, si possono distinguere quattro categorie di operazioni: 
1- OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO attraverso le quali l'impresa raccoglie i mezzi finanziari che le occorrono per esercitare la sua attività.
2- OPERAZIONI DI INVESTIMENTO attraverso le quali l'impresa impiega i mezzi finanziari di cui dispone per acquistare i fattori produttivi che le occorrono.
3- OPERAZIONI DI LAVORAZIONE attraverso le quali l'impresa combina al suo interno i diversi fattori produttivi che ha acquistato per svolgere l'attività.
4- OPERAZIONI DI DISINVESTIMENTO attraverso le quali l'impresa vende merci, prodotti o altri sui beni oppure fornisce servizi.




OPERAZIONE ESTERNE DI GESTIONE 

Le operazioni di finanziamento, di investimento e di disinvestimento rappresentano operazioni esterne di gestione perché collegano l'impresa con altri soggetti e consistono in atti di scambio che danno origine ad entrate e uscite di mezzi finanziari.

OPERAZIONI INTERNE DI GESTIONE

Le operazioni di lavorazione rappresentano operazioni interne di gestione perché si svolgono dentro l'azienda, non collegano con altri soggetti e non danno origine ad entrate e uscite di mezzi finanziari. Le operazione interne di gestione trasformano le materie prime e assemblano parti componenti per ottenere altri prodotti.


Nessun commento:

Posta un commento