Il quadro generale della gestione aziendale

IL QUADRO GENERALE DELLA GESTIONE AZIENDALE


SETTORI IN CUI SI ARTICOLANO LE ATTIVITÀ ECONOMICHE 

In economia la parola settore viene usata per indicare l'insieme delle organizzazioni che possono essere raggruppate perché presentano caratteristiche comuni. 

SETTORI DELL'ATTIVITÀ ECONOMICA 



SETTORI DEL SISTEMA PRODUTTIVO 
1- Settore primario
Comprende le imprese che producono materie prime o beni di consumo immediato. Fanno parte del settore primario le imprese agricole, le imprese che svolgono attività riguardo la coltivazione del terreno, la selvicoltura, le imprese estrattive, lo sfruttamento delle miniere, dei giacimenti di petrolio greggio e di gas naturali e anche le imprese di caccia e pesca.

2- Settore secondario 
Comprende le imprese che producono e lavorano manufatti. Fanno parte del settore secondario le imprese industriali, si distinguono in alimentari, chimiche, edili, elettroniche, metalmeccaniche, tessili.
A seconda del numero di addetti le imprese si dividono in piccole, medie e grandi.

3- Settore terziario 
Comprende tutte le imprese che produco e forniscono prestazioni immateriali. Fanno parte del settore terziario le imprese di servizi che operano nel commercio all'ingrosso e al dettaglio e nei campi dei trasporti, delle comunicazioni, delle operazioni bancarie e assicurative, degli spettacoli, ospitalità, della sanità, dell'istruzione e del turismo.
Il settore terziario si divide a sua volta in settore terziario tradizionale e in settore terziario avanzato:
Il terziario tradizionale comprende le imprese che forniscono servizi che entrano in uso anche in epoche precedenti, come quelli bancari, commerciali, alberghieri e turistici.
Il settore terziaro avanzato viene chiamato anche "quaternario", comprende le imprese che forniscono servizi con l'elevato contenuto di conoscenza o innovazione tecnologica o di servizi.


"TERZIARIZZAZIONE" DEL SISTEMA PRODUTTIVO

Sino ai primi decenni del secolo scorso il ruolo che il settore terziario svolgeva nel sistema economico era accessorio all'agricoltura e all'industria perché era di minore importanza.
Il settore terziario nel sistema produttivo è andata progressivamente aumentando. Questo è accaduto nelle aree geografiche economicamente sviluppate in cui si è manifestato il fenomeno della terziarizzazione (rivoluzione terziaria).
La crescita del settore terziario è dunque un fenomeno che caratterizza lo sviluppo economico di una nazione o di un'area territoriale, questa crescita è evidenziata nelle imprese del ramo ICT (Information and Communication Technology).
Le applicazioni della tecnologia dell'informazione e della comunicazione oggi risultano fondamentali per fornire alle imprese del settore primario e secondario i programmi e le conoscenze che sono diventate indispensabili.








Nessun commento:

Posta un commento