IL CALCOLO DEL REDDITO DI ESERCIZIO
Il reddito di esercizio è il
risultato economico della gestione svolta durante un periodo amministrativo e
risulta dalla differenza fra tutti i ricavi e tutti i costi che si riferiscono
allo stesso periodo amministrativo.
- ricavi: sono componenti positivi di reddito che l’impresa ottiene applicando i prezzi di vendita alle qualità di merci o prodotti venduti e dei servizi forniti.
- I costi: sono componenti negativi di reddito che l’impresa sostiene per i fattori produttivi che le occorrono per svolgere la sua attività.
Il ciclo economico delle imprese si
svolge sostenendo prima i costi dei fattori produttivi successivamente i ricavi
di vendita. Infatti sono i costi che rigenerano i ricavi. I ricavi a loro volta
consentono di sostenere nuovi costi.
Esercizio pagina 52 (calcolo del
reddito di esercizio modificato)
Una società gestisce il ristorante La Nuova Favorita che dispone di
parecchie sedie e tavoli e un servizio eccellente di ristorazione.
I costi e i ricavi di competenza dell’ultimo anno di gestione sono
stati i seguenti: acquisto di provviste per cibi e bevande 380.000 euro,
incassi per consumazioni al ristorante 200.000, deperimento dei beni e dei
materiali durevoli 350.000 euro, affitto ai clienti di tavoli e sedie 900.000
euro, retribuzione al personale di servizio e cucina 130.000 euro, spese per
interventi esterni di manutenzione e riparazione 20.000 euro, spese per acqua
potabile ed energia elettrica 3.000 euro, affitti passivi e canoni per rinnovo
concessione 300.000 euro, interessi passivi alla banca 10.000 euro e ai
fornitori 2.000 euro, costi straordinari per furti subiti 20.000 euro e per
danni di incendio 20.000 euro, ricavi straordinari per un premio assegnato
dalla Regione 2.000 euro e per risarcimento dell’assicurazione 10.000 euro,
interessi attivi bancari 1.000 euro, imposte e tasse 52.000 euro.
Nessun commento:
Posta un commento