IL BILANCIO D'ESERCIZIO E LA SUA FUNZIONE COMUNICATIVA
Il bilancio d’esercizio è il documento fondamentale, compilato alla
fine dell’anno, che espone la situazione patrimoniale e finanziaria
dell’impresa e il risultato economico complessivo (utile o perdita) conseguito
con lo svolgimento della gestione.
Il bilancio di esercizio
rappresenta la struttura e la composizione del patrimonio aziendale (situazione
patrimoniale), la capacità dell’impresa a fronteggiare in maniera tempestiva
gli impegni di pagamento (situazione finanziaria) e il reddito ottenuto con le
operazioni di gestione (risultato economico positivo).
I destinatari del bilancio sono:
- Soggetti interni: i proprietario e i soci, desiderano informazioni sul andamento aziendale e sulla solidità della loro impresa; i dipendenti vogliono essere informati sulla stabilità del loro posto di lavoro.
- Soggetti esterni: le banche, gli altri finanziatori, i fornitori e i diversi creditori necessitano di informazioni sulla solvibilità(capacità del debitore di far fronte in modo regolare agli impegni di pagamento) dell’azienda ; gli uffici tributari esigono l’indicazione del reddito da tassare.
Il bilancio d’esercizio
offre un’immagine dell’impresa sia per quanto riguarda la struttura
patrimoniale e finanziaria, sia per quanto riguarda il reddito complessivo
ottenuto.
Il bilancio d’esercizio comprende due schemi contabili collegati tra
loro, fino a formare un documento unitario:
- Il prospetto della situazione patrimoniale - finanziaria chiamato Stato patrimoniale che evidenzia il patrimonio di funzionamento (insieme dei beni monetari e fisici di cui l’azienda dispone) dell’azienda alla fine dell’anno. È compilato dividendo in due sezioni: gli impieghi effettuati dalla azienda a sinistra (attivo), le fonti di finanziamento a destra (passivo).
- Il prospetto di conto economico complessivo chiamato conto economico che evidenzia il reddito ottenuto dalla gestione (utile o perdita) elencando i ricavi e i costi. È compilato a forma scalare dove vengono indicati i ricavi dai quali si sottraggono i costi.
Il bilancio d’esercizio in base
ad una clausola generale deve essere predisposto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la
situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato economico dell’esercizio.
Nessun commento:
Posta un commento